Marzia
Migliora

Marzia Migliora (Alessandria, 1972) è un'artista che utilizza un’ampia gamma di linguaggi, tra cui fotografia, video, suono, performance, installazione e disegno, per creare opere che elevano le più semplici attività umane a momenti in grado di raccontare stralci di storia collettiva.
Rebecca
Moccia

Rebecca Moccia (Napoli,1992) è un’artista la cui pratica transdisciplinare esplora la materialità degli stati percettivi ed emotivi che possono emergere da specifiche caratteristiche dello spazio fisico e sociale.
Rebecca Moccia è co-fondatrice di AWI - Art Workers Italia.
Francesco
Simeti

Francesco Simeti è nato nel 1968 a Palermo, vive e lavora a Brooklyn, dove ha iniziato anche a conoscere la materia ceramica che da anni inserisce all’interno delle proprie installazioni.
Fornasetti

Fornasetti è uno storico atelier milanese di design e arti decorative, fondato da Piero Fornasetti nel 1940 e oggi diretto dal figlio Barnaba. Parallelamente alla produzione di oggetti, concepisce e produce progetti artistici e culturali, parte fondante dei suoi valori e della sua identità.
Luca
Pignatelli

Milano, 1962. Visita i misteri che si celano nei cantieri, nei luoghi dell’immagazzinamento e nelle architetture storiche della cultura classica e contemporanea.
Francesco
Arena

Brindisi, 1978. Crea i suoi lavori a partire dai fatti sociali e politici che hanno caratterizzato la storia recente. Episodi messi a tacere trovano nuova vita attraverso i processi di riduzione formale e metaforica delle sue sculture.
Marc
Bauer

Marc Bauer nasce a Ginevra nel 1975, vive e lavora a Zurigo. Le sue opere sono come narrazioni, che possono essere seguite senza difficoltà grazie al suo caratteristico stile di disegno molto preciso.
Guglielmo
Castelli

Guglielmo Castelli nasce a Torino nel 1987, vive e lavora a Torino. Transitorietà e fragilità, instabilità e una notevole fluidità caratterizzano l’immaginario frammentato nei suoi disegni e dipinti.
Christian
Fogarolli

Christian Fogarolli è un artista italiano nato nel 1983. La sua ricerca si focalizza sul rapporto tra arte visiva e teorie/discipline scientifiche e, similmente, su come queste ultime si siano servite del mezzo artistico per progredire.
Jaime
Hayon

Jaime Hayon nasce nel 1974 a Madrid. Le sue opere hanno origine nell'avanguardia di una nuova ondata che confondeva i confini tra arte, decorazione e design, una rinascita legata agli oggetti finemente lavorati.
The
Cool Couple

The Cool Couple è un duo di artisti con sede a Milano, fondato da Niccolò Benetton (1986) e Simone Santilli (1987). La loro ricerca si concentra sui punti di attrito generati quotidianamente nel rapporto tra persone e immagini.
Giovanni
Ozzola

Giovanni Ozzola (1982) vive e lavora nelle Isole Canarie. Le sue fotografie, per le loro dimensioni e per il loro modo di relazionarsi con la presenza fisica dello spettatore, entrano nello spazio come oggetti, installazioni e sculture.
Giuseppe
Stampone

Giuseppe Stampone (1974) vive e lavora tra Roma e New York. La sua produzione artistica spazia da installazioni multimediali e video a disegni realizzati con la penna Bic, una tecnica comune in molti dei suoi progetti.
Nebojša
Despotović

Nebojša Despotović (1982) è nato a Belgrado e vive lavora tra Berlino e Treviso. Attinge a piene mani dal patrimonio iconografico collettivo e personale recuperando fotografie e immagini, per costruire opere pittoriche.
Ruben
Montini

Ruben Montini (1986) vive e lavora a Verona. Interprete della cultura queer ed erede delle rivendicazioni sociali anni '60 e '70, ne esprime la precarietà con il linguaggio performativo e ne racconta la resistenza con l’installazione.
Thomas
Braida

Thomas Braida (Gorizia, 1982) vive e lavora a Venezia. I suoi lavori sono spesso popolati da elementi mostruosi, ma è da intendersi il “monstrum” nella sua accezione di qualcosa che va al di là della normalità, qualcosa di eccezionale.
Giuseppe
Abate

Giuseppe Abate (1987) ha conseguito il Diploma di Laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e frequenta attualmente il Master in Material Futures presso la Central St. Martins School di Londra.
Fabio
Roncato

Fabio Roncato (1982) vive e lavora a Milano. Nell'adoperare diversi materiali indaga la relazione tra percezione e conoscenza, l’interesse per il primato della materia e la possibilità dell’immaginazione.
Manuel
Felisi

Manuel Felisi (1976) vive e lavora a Milano. Nella sua pratica artistica si muove tra diversi ambiti includendo nelle sue opere pittura, fotografia e collage per creare installazioni nelle quali traduce e racconta il tempo.